Inclusione
REPERTORIO NORMATIVO ESSENZIALE SUI DSA
- Linee guida pere la gestione dei disturbi specifici di apprendimento – DSA (aggiornato al 25 febbraio 2o22)
- Accordo di Programma 2017-2022 per gli interventi a favore dell’inclusione scolastica
- DL n.96 del 7/8/2019 sull’inclusione scolastica
Ambito mondiale:
UNESCO
OMS
- 1990 ICD-10 (versione corrente 2010) (la revisione è prevista per il 2015)
- 2001 ICF (2007 ICF-CY)
Ambito europeo:
UNIONE EUROPEA
- 2000 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
- 2009 Principi Guida per promuovere la Qualità nella Scuola Inclusiva. Raccomandazioni Politiche
Ambito nazionale: Italia
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
- DECRETO MINISTERIALE n. 144 del 14 dicembre 2010 istitutivo del Comitato tecnico nazionale previsto dall’art. 7.3
- DECRETO MINISTERIALE n. 5669 del 12 luglio 2011 attuativo dell’art. 7.2. In allegato le linee guida per il diritto allo studio degli alunni/studenti con DSA
- ACCORDO STATO-REGIONI del 25 luglio 2012 sui protocolli regionali ai sensi dell’art. 7.1 su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)”
- DECRETO INTERMINISTERIALE del 17 aprile 2013M IUR-MS con il quale si adottano le “Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA”
Legislazione Extra-Regionale e Regionale
- Trentino: Regolamento per favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, 2008
- Piemonte: Legge regionale n. 28 del 28 dicembre 2007 art. 15 e Deliberazione della Giunta Regionale 9 febbraio 2009, n. 18−10723 sui criteri diagnostici
- Veneto: LR 4 marzo 2010 n. 16 Interventi a favore delle persone con DSA e disposizioni in materia di servizio sanitario regionale
Amministrazione sanitaria nazionale
- MW 2011 Linee guida sui Disturbi specifici dell’apprendimento definite con il metodo della Consensus Conference (Sistema nazionale per le linee guida, SNLG) (6-7 dicembre 2010)
Amministrazione scolastica nazionale
- MIUR Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato 2012/2013
- MIUR Protocollo d’intesa con AID e Telecom del 2010
(a seguire Progetto nazionale “A scuola di dislessia”)
- Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2013 sui BES “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
- Circolare Ministeriale 8 del 6 marzo 2013 sui BES Indicazioni operative concernenti la dir. min. 27 dic. 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bes e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
- Nota Ministeriale 2563 del 22 novembre 2013 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti.
Amministrazione scolastica regionale (USR Veneto)
- Pubblicazioni USR – Quaderno operativo – II edizione- strumenti per l’identificazione precoce dei casi sospetti di D.S.A.
- scarica Quaderno operativo II pdf.
- ESITI – Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nee Scuole del Veneto
Nota dg del 21 gennaio 2015 – Allegati report e tabelle zip
- Nota dg del 31 gennaio 2013 sul DGR Veneto 2723 del 24 dic. 2012. Recepimento Accordo Stato‐Regioni del 25 luglio 2012
- Alunni con DSA in Veneto: Monitoraggio Anno Scolastico 2010/11
- Alunni con DSA in Veneto: Monitoraggio Anno Scolastico 2011/12
Amministrazione regionale
tutta la normativa di riferimento è consultabile al seguente indirizzo: http://www.regione.veneto.it/web/sanita/normativa-dsa
Sentenze
Intese professionali
- 2006-07 Raccomandazioni per la pratica clinica sui DSA definite con il metodo della Consensus Conference (Varie Associazioni)
- Aggiornamento nel 2011 dal PARCC
- SINPIA: LINEE GUIDA PER I DISTURBI DI APPRENDIMENTO – PARTE I: I disturbi specifici di apprendimento
ACCORDO DSA
L’Azienda sanitaria ASL 3, il Centro Territoriale per l’Intregrazione Scolastica (CTI) di Bassano/Asiago e l’Associazione Italiana Dislessia (AID) hanno stipulato un accordo sulle “Azioni condivise per una governance delle difficoltà specifiche di apprendimento scolastico”.
Per i dettagli e gli allegati si veda il relativo documento in formato pdf.